top of page

Bruxelles dà il via libera alle misure fiscali per il Terzo Settore

La Commissione Europea conferma la compatibilità delle misure fiscali del terzo settore con le regole sugli aiuti di stato, dal primo gennaio 2026, dunque, scatteranno le nuove misure.
Un grande risultato, frutto di determinazione e lavoro di squadra, che ha portato all’approvazione di strumenti destinati a cambiare per sempre, e in meglio, il quadro fiscale del non profit e dell’economia sociale.
L’Europa ha riconosciuto che gli utili e il reddito reinvestiti nelle attività di interesse generale non possono essere tassati perché sono vincolati alle finalità collettive e del bene comune.
Questa notizia arriva in un momento storico cruciale e molto delicato per l’Europa e i suoi cittadini, ora occorre farsi trovare pronti alle nuove regole.
Per gli enti prendere confidenza con tali misure è fondamentale, così come lo è per le onlus valutare quanto prima l’ingresso nel terzo settore prima della chiusura dell’anagrafe che avverrà entro la fine di questo anno.

La sesta edizione della Guida Safeguarding in Sport scritta da Stefano Bastianon e Michele Colucci .

La nuova edizione ha l'obiettivo di fornire a tutti i professionisti uno strumento semplice ma informativo, pur sapendo che la strada da percorrere è ancora lunga.
In questa edizione si è cercato di mettere a fuoco la dimensione internazionale della tutela, la responsabilità di SO, e i vantaggi/svantaggi connessi alla nomina a SO di una persona interna/esterna all'organizzazione sportiva.

Scarica la guida

PRESENZA-NUOVA-COPERTINA-659x470.jpg

Campagna Tesseramento 2024

455070810_804462265184196_2898249677412376903_n.png

Parte la campagna di adesione per la stagione sportiva 2024/2025 anno solare 2025.

I nuovi affiliati potranno affiliarsi dal 1° Settembre con scadenza affiliazione a dicembre 2025 (usufruendo così di 𝟰 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝘂̀!!)

Le tessere saranno sempre 365 gg e potranno essere gestite anche tramite l'app AiCS 2.0

I Servizi prevedono sempre coperture assicurative per ogni esigenza – sportiva e culturale –, sostegno negli adempimenti che riguardano la riforma dello sport e le norme sul Safeguarding iscrizione al RUNTS e al RASD e visibilità delle singole attività.

Ci sarà uno sportello consulenziale in convenzione sempre aperto e gestito da  APS Terzo Settore Servizi. 

Comitato Provinciale 3279948054 foggia@aics.it

Terzo Settore Servizi 3291166564 (solo wapp) apster.ss@libero.it 

Iva sugli enti No profit, il Consiglio dei ministri: proroga al 10 gennaio 2026

Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 9 dicembre scorso, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi.

Il testo interviene con proroghe e modifiche normative volte a garantire la continuità dell’azione amministrativa e a introdurre misure organizzative essenziali per l’efficienza e l’efficacia dell’azione delle pubbliche amministrazioni.

Tra queste, la proroga del regime Iva per gli enti associativi. Recita la nota stampa ufficiale del Governo: “Si proroga al 10 gennaio 2026 il termine a decorrere dal quale trova applicazione il nuovo regime di esenzione IVA per le operazioni realizzate dagli enti associativi di cui all’articolo 5, comma 15 -quater del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146”.

Gli enti associativi fino ad oggi erano esclusi dal regime Iva. Da gennaio 2026 ne saranno solo esenti: questo imporrà su di essi comunque adempimenti e carico burocratico. Ne sono escluse le Onlus. 

Nella piattaforma del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è stata aggiornata la sezione delle cariche sociali

Si informano gli ETS che da qualche settimana è stata aggiornata la sezione delle cariche sociali sul RUNTS. Pertanto, qualora l’ente compilasse una pratica di variazione per aggiornare i dati, si troverà nell’impossibilità di proseguire negli ulteriori step dell’istanza in quanto apparirà un “errore di validazione“. Sarà, quindi, necessario, qualora l’ente abbia utilizzato le diciture di “Consigliere”, “Presidente”, “Vice presidente”, modificare la sezione “Titolari di cariche sociali”, variando le cariche dei componenti come segue:

– Presidente: Presidente org. di amministrazione
– Vice presidente: Vicepresidente org. di amministrazione
– Consigliere: Componente org. di amministrazione

Allo stesso modo, nella sezione “ulteriori informazioni”, allo step 2 dell’istanza di variazione, sarà necessario aggiornare la denominazione dell’organo “Consiglio Direttivo”, sostituendo la dicitura con “Organo di amministrazione”.

Contratti sportivi, F24 e generazione Uniemens: gestione e caricamento nel RASD – VADEMECUM AiCS 

Pubblicato mansionario dei lavoratori sportivi

 

Pubblicato l’elenco delle mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva ai sensi dell’art. 25 comma 1-ter del d. lgs. 36/2021, sulla base dei regolamenti tecnici delle singole discipline sportive, comunicate dalle FSN e dalle DSA, anche paralimpiche, al Dipartimento per lo Sport attraverso il CONI e il CIP.

“Oggi si aggiunge un ulteriore tassello normativo che va in direzione della piena attuazione della riforma del lavoro sportivo. È stato, infatti, pubblicato il decreto di approvazione del primo elenco delle mansioni necessarie, oltre quelle già previste dalla legge, per lo svolgimento dell’attività sportiva da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche, regolamentate sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici. Si tratta delle figure necessarie, ai sensi dei regolamenti sportivi, allo svolgimento dell’attività sportiva e che rientrano nell’ambito di applicazione del decreto n. 36 del 2021 che ha riformato il lavoro in ambito sportivo” - ha dichiarato il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.

bottom of page